Imprenditori e responsabili di piccole aziende nei servizi editoriali, di produzione cinematografica, radiofonica e televisiva
ESEMPI DI PROFESSIONI
editore (piccola casa editrice)
imprenditore o responsabile di piccola agenzia di stampa
imprenditore o responsabile di piccola casa cinematografica
imprenditore o responsabile di piccola casa editrice
produttore cinematografico (piccola produzione cinematografica)
1.3.1.6.2 - Imprenditori e responsabili di piccole aziende nei servizi editoriali, di produzione cinematografica, radiofonica e televisiva
Le professioni classificate in questa unità sono a capo di piccole imprese di cui definiscono, pianificano, implementano e gestiscono le politiche e le strategie di produzione e valutano i risultati; negoziano con i fornitori e i clienti, programmano e controllano l'uso efficiente delle risorse; reclutano personale e definiscono i processi di innovazione organizzativa e produttiva. Le professioni classificate in questa unità esercitano le attività descritte in imprese o organizzazioni che operano nelle attività editoriali, di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore, e delle attività di programmazione e trasmissione, classificate rispettivamente nelle Divisioni 58, 59 e 60 della Classificazione delle attività economiche. Tali attività sono esercitate in imprese che dispongono di un apparato organizzativo semplice, che non prevede livelli intermedi di coordinamento (nessun direttore che coordina strutture dirigenziali) a supporto dell'imprenditore nella sua attività. Le professioni comprese in questa unità possono essere saltuariamente impegnate nel processo di fornitura dei servizi.
ESEMPI DI UNITÀ PROFESSIONALI AFFINI CLASSIFICATE ALTROVE
1.3.1.6.2 - IMPRENDITORI E RESPONSABILI DI PICCOLE AZIENDE NEI SERVIZI EDITORIALI, DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, RADIOFONICA E TELEVISIVA
ATTENZIONE! L'adozione della CP2021 da parte delle istituzioni che partecipano al sistema è ancora in corso. Al fine di garantire la consultabilità dei dati, sono state predsposte specifiche avvertenze, per ciascuna Unità Professionale interessata, sul raccordo tra la tassonomia CP2011 e la CP2021.
CARATTERISTICHE DELLA PROFESSIONE (INAPP)
RETRIBUZIONI (INPS)
PREVISIONI DI ASSUNZIONE A BREVE TERMINE (UNIONCAMERE)